Nella valle la natura si risveglia lentamente,
sull’alpe chiamano le croci di vetta.
09.03.2025 – 27.04.2025
5 = 4 da 420 €

Nella valle la natura si risveglia lentamente,
sull’alpe chiamano le croci di vetta.
09.03.2025 – 27.04.2025
5 = 4 da 420 €
Se progettate la vostra vacanza escursionistica a Luson nei mesi estivi, potrete vivere esperienze uniche! Il nostro consiglio per voi è una passeggiata nel vicino bosco, perché qui potrete godere di pace e tranquillità incomparabili, interrotte solo dal cinguettio degli uccelli. Un’altra buona idea è una passeggiata fino al centro del paese di Luson e al laghetto naturale. Rilassatevi sul curato prato con sedie a sdraio in mezzo alla natura, godetevi il panorama dell’imponente mondo alpino e fate il bagno nelle acque cristalline dell’Alpe di Luson!
L’Alpe di Luson è assolutamente da non perdere. Prima di tutto, visitate la nostra malga, che si trova a 45 minuti dal maso Großkarnaiderhof. Qui si vive una forte emozione – la favolosa vista panoramica verso le imponenti Dolomiti, le Alpi Sarentine, le Alpi della Zillertal, le Vedrette di Ries e gli Alti Tauri. Una fitta rete di sentieri si estende sull’alpe più lunga dell’Alto Adige, permettendovi di camminare comodamente su dolci pendii e di scalare cime come il Longiarù e il Giogo d’Asta. Altre escursioni molto amate sull’Alpe di Luson sono:
Potete anche utilizzare la Luson App e dare un’occhiata alla guida escursionistica che vi mettiamo a disposizione durante il vostro soggiorno. Saremo lieti di consigliarvi personalmente per permettervi di scegliere il tour più adatto ai vostri desideri. Mettetevi in contatto con noi!
La primavera si risveglia: i primi raggi di sole riscaldano la terra e i prati si vestono di un verde intenso. I boccioli si schiudono, compaiono i primi fiori, le api ricominciano a volare e gli uccelli fanno ritorno al nostro agriturismo. Anche i primi escursionisti si mettono in cammino per esplorare uno dei più grandi alpeggi in quota d’Europa, l’Alpe di Rodengo e Luson
Anche in primavera, a Luson c’è molto da scoprire!
Altri consigli per la vostra vacanza primaverile nelle Dolomiti sono:
Se state progettando una vacanza escursionistica a Luson durante i mesi estivi, vi attende un’esperienza straordinaria! Il nostro consiglio per voi è una passeggiata nel vicino bosco, dove potrete immergervi in un silenzio assoluto, interrotto unicamente dal melodioso cinguettio degli uccelli. Un’altra stupenda attività è una passeggiata fino al centro del paese di Luson, per poi proseguire verso il laghetto balneabile naturale.
Il laghetto naturale di Luson è un vero e proprio paradiso estivo. Circondato da verdi prati fioriti, invita a una rinfrescante immersione nelle sue acque cristalline provenienti dall’Alpe di Luson. Oltre a garantire momenti di relax sulle ben curate aree prendisole, il lago regala anche una vista incantevole sul mondo alpino circostante.
Particolarmente indicato per le famiglie, il laghetto offre uno scivolo d’acqua e una vasca per bambini, per momenti di divertimento e svago. Un luogo perfetto dove ogni momento si trasforma in un ricordo indimenticabile di vacanza.
È aperto ogni giorno dalle 9:30 alle 18:30, da inizio giugno fino a inizio settembre.
L’autunno nelle Dolomiti si distingue per la sua meravigliosa bellezza: un periodo in cui la natura si veste di colori vivaci, le temperature sono piacevolmente miti, l’aria è fresca e profumata e la raccolta dei frutti della terra giunge al suo apice. I nostri consigli per l’autunno:
Avrete anche l’opportunità di vivere una tradizione autentica: il “Törggelen”. Quest’usanza, che si svolge nelle tradizionali “Buschenschänken” (osterie contadine), vi permetterà di assaporare i piatti tipici della regione, sempre accompagnati da un buon bicchiere di vino o mosto d’uva. Deliziatevi con specialità locali come speck, canederli, piatti di carne, castagne e Krapfen. Il proverbio, “l’amore passa per lo stomaco” vale anche per la ricca tradizione gastronomica dell’Alto Adige.